Cerca nel blog

venerdì 28 agosto 2015

Salviamo le palme di viale Medaglie D'oro, l'appello di Ciochevedoincitta. I cittadini vogliono adottarle.

COMUNICATO STAMPA

Salviamo le palme di viale Medaglie D'oro, l'appello di Ciochevedoincitta. I cittadini vogliono adottarle.

La città di Caserta puó dirsi orgogliosa di un piccolo ma importantissimo patrimonio scampato agli attacchi drlla natura stessa. Stiamo parlando delle bellissime palme di Viale Medaglie D'Oro. Tutti noi cittadini possiamo osservarle ogni giorno, alte fiere e rigogliose, e soprattutto scampate miracolosamente al temibile punteruolo rosso. Il cosiddetto miracolo invero è il risultato di mirati interventi fitoterapici che, negli ultimi anno erano stati approntati dal Global Flora che, notoriamente si occupava della manutenzione del verde sul territorio urbano ed extraurbano.
Tali azioni hanno dunque preservato le palme dall'attacco del punteruolo rosso e i metodi fitoterapici utilizzati sono stati addirittura citati durante un convegno nazionale, un caso quasi unico in Italia.
Purtroppo con la perdita dell'assegnazione del servizio ad una ditta specializzata,  queste piante, come tante altre in città e come altri punti verde, sono stati abbandonati e sempre più versano in stato di degrado.
Il problema ora è  che l'intervento di sostegno alle palme, contro il punteruolo rosso doveva essere gia applicato entro  il 10 agosto, cosa che ovviamente, per forza di cose, non é  avvenuta.
Sono gia numerose le segnalazioni dei cittadini che raccontano sulle pagine social dell'associazione, di notare un temibile deperimento degli arbusti, alla vista già meno verdi e rigogliosi.

Sappiamo che il Comune, nella persona della Commissaria, nell'ambito dei tagli forzati utili al riassetto finanziario dell'amministrazione, non solo non ha rinnovato l'appalto al global di Flora ma non ha ancora assegnato il servizio a nessuna impresa,  e pare abbia destinato al verde cittadino davvero pochi spiccioli.
Intanto sui gruppi di cittadinanza attiva di Ciochevedoincittà è gia scattata la corsa all'azione solidale, con proposte di adozione delle palme.

I cittadini e Ciochevedoincitta rivolgono dunque un appello all'amministrazione comunale affinché le Palme vengano prese in carico al più presto e possano essere preservate da una "morte" precoce. Caserta senza le palme di Viale Medaglie D'Oro certamente non sarebbe piu la stessa.
A breve una delegazione di urban watchers chiederà un incontro alla parte commissariale per poter discutere della questione e intravedere margini di azione.

Facebook - Ciò che vedo in Città
Sul Web - ciochevedoincitta.blogspot.com

giovedì 5 marzo 2015

Le frustrazioni di noi pendolari casertani….

Le frustrazioni di noi pendolari casertani….

Quanti di noi ogni giorno sono costretti ad alzarsi presto, prendere l’auto o altri mezzi per recarsi a lavoro macinando kilometri e kilometri e spendendo almeno la prima ora lontano dalla amata e odiata città di residenza ?

mercoledì 4 marzo 2015

Caos via Kennedy causa chiusura ponte viale della Libertà

Ormai è una settimana circa che il ponte è stato chiuso per ragioni di sicurezza dovute a delle infiltrazioni nel terreno che hanno causato un cedimento strutturale all'altezza del passaggio ferroviario. Questo ha comportato l'affluenza del traffico, proveniente dal vialone Carlo III, o verso via Isonzo/Vivaldi o verso (nel 90% dei casi) verso via Acquaviva, unica via per l'accesso alle zone del centro casertano. E' da circa una settimana che si presenta quello che vedete in video. Io abito a via Kennedy ed ogni giorno (sabato e domenica nettamente di meno) devo subire un traffico, smog e caos dovuto all'inciviltà dell'individuo medio che suona il clacson come se fosse un giochino per bambini, come se veramente poi quel gesto gli potesse garanti o accelerare il traffico. La cosa bella è che nel centro abitato, dove è vietato per legge usare gli avvisatori acustici, non ho mai visto un vigile, neanche UNO. La zona è a divieto di sosta permanente e come vedete nel video nessuno rispetta tale obbligo, ma questo è il male minore.
Da fastidio a me che sto poco a casa, non oso immaginare a chi dimora in casa, agli anziani e chi sta poco bene.
Non si può andare avanti così per molto.

Francesco Avezzano






giovedì 26 febbraio 2015

Il Galateo dell’incontro dal punto di vista del Cane. Prossemica e Interazione

 Tutti viviamo spesso l'esperienza di incontrare un cane, ma non sempre l'incontro è pacifico... e non sempre è desiderato (da entrambe le parti). Possiamo comunque evitare situazioni sgradevoli, sia per noi che per il cane in questione. Spesso sottovalutiamo ciò che prova il cane in certi momenti, a volte questo è uno di quelli. Questo articolo non intende fornire istruzioni d'uso o cose simili, ma semplicemente introdurre un punto di vista alternativo, cinofilo, rispetto ad una esperienza frequente nella vita della maggior parte delle persone e dei cani, invitando chi legge a guardare le cose dal punto di vista del cane.

martedì 24 febbraio 2015

SCIOPERO FIREMA

giovedi 26 febbraio alle 8 e 30 davanti i cancelli firema ci sarà uno sciopero ad oltranza,c'è bisogno di maggiore visibilità

La Rubrica a 4 zampe: una breve presentazione


Questa rubrica “bestiale” nasce con l’intento di promuovere una sana cultura cinofila e in generale conoscenza e rispetto verso le specie diverse dalla nostra. In particolare, l’obiettivo è quello di offrire una serie di spunti e risorse utili per tutti coloro che in un modo o in un altro sono a contatto con gli animali. 

La redazione della Rubrica è affidata alla sottoscritta Rossella Puoti, Dog Trainer e amante di tutti gli animali.
Ho ideato e promosso il Progetto “Sei  Passi Alla Volta” , un Progetto culturale e cinofilo che si è posto l’obiettivo di riabilitare “alla vita” cani svantaggiati  e avviare un cambiamento culturale a livello territoriale  per la rivalutazione e promozione della relazione tra individuo e cane. Il Progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con altre educatrici cinofile, con alcune delle quali è nata poi l'Associazione "Gente con la coda ASD", di cui sono Presidente, al fine di poter offrire risorse e servizi nell'ambito della cinofilia.

Ho trasformato la mia professione di Consulente per l'Orientamento e Formatrice in una sorta di "consulente" cinofila, per dare voce a chi non ne ha e che a parer mio merita tutto il rispetto e l'affetto di cui un essere umano è in grado di offrire, a prescindere dal fatto che la bestiola sia un membro della propria famiglia oppure no. 
Mi sono formata in ambito cinofilo  presso la Scuola Think Dog, ma successivamente ho cambiato il mio approccio a favore di uno molto più "naturale", basato fondamentalmente sulla conoscenza e  sul rispetto di quelli che sono i reali bisogni del cane, la sua natura e le sue possibilità. Tale approccio fa riferimento a Turid Rugaas, massimo esperto mondiale nell’ambito della cinofilia, i cui insegnamenti sono adottati (a volte anche stravisati) in ogni angolo del pianeta.

Non si possono salvare tutti i disperati del mondo, umani o animali che siano, ma il cambiamento inizia da noi stessi (sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, diceva Gandhi) e nel nostro piccolo possiamo comunque avere ed offrire una vita dignitosa a chi scegliamo di accogliere. Stare al mondo implica diritti e doveri che se ignorati, porteranno disagi anche a noi stessi, prima o poi, volente o nolente.
Personalmente, nel mio piccolo, propongo questa risorsa che mi auguro possa avere una sua utilità.

La rubrica funzionerà come segue:
  •  un articolo al mese su normativa, leggi e quant’altro sia di ordine burocratico/amministrativo/ legale. 
  • Un articolo alla settimana su temi relativi alla cinofilia (educazione, informazione, etc…)
  • Uno spazio dedicato ai messaggi tra lettori e redazione, relativi a tutti i temi pertinenti alla rubrica.
  • Uno spazio dedicato a promuovere l’incontro tra animali e persone in cerca di adozione
  • Altre risorse sono in fase di definizione


Il Progetto è in fase di ulteriore definizione, dunque la cadenza delle pubblicazioni potrebbe subire delle modifiche e potranno essere inseriti nuovi temi. Intanto sarà possibile comunicare con la redazione per inviare eventuali considerazioni, suggerimenti o richieste di supporto legate al tema della rubrica.

Grazie per l'attenzione e buona lettura.
Rossella Puoti

lunedì 23 febbraio 2015

LE STORIE IMPOSSIBILI DELL'ASL CASERTANA


Caserta - 
Se non avete intenzione di usufruire della sanita privata cercate di non ciaccarvi in zone delicate quali gambe, schiena, gomiti, ossa varie… vi spiego. 
Mia cognata si reca, come spesso facciamo tutti noi, all'Asl, Palazzo della Salute, per prenotare una visita ortopedica. NO NO NO, nun se po ffà. Alla semplice richiesta le viene risposto che il POVERO ortopedico è deceduto e purtroppo non esiste un sostituto e manco se pò sostituire in tempi brevi visto che, pare, non esiste un bando di assunzione… 
Ditemi dove sta la telecamera ja… stiamo su Scherzi a parte
https://www.facebook.com/ciochevedoincitta/photos/a.686008528085183.1073741876.179318035420904/931003800252320/?type=1&theater