
Cerca nel blog
giovedì 26 febbraio 2015
Il Galateo dell’incontro dal punto di vista del Cane. Prossemica e Interazione

Etichette:
cane,
cane in città,
cinofilia,
interagire col cane,
prossemica
martedì 24 febbraio 2015
SCIOPERO FIREMA
giovedi 26 febbraio alle 8 e 30 davanti i cancelli firema ci sarà uno sciopero ad oltranza,c'è bisogno di maggiore visibilità
La Rubrica a 4 zampe: una breve presentazione
Questa rubrica “bestiale” nasce con l’intento di promuovere una sana cultura cinofila e in generale conoscenza e rispetto verso le specie diverse dalla nostra. In particolare, l’obiettivo è quello di offrire una serie di spunti e risorse utili per tutti coloro che in un modo o in un altro sono a contatto con gli animali.
La redazione della Rubrica è affidata alla sottoscritta Rossella Puoti, Dog Trainer e amante di tutti gli animali.
Ho ideato e promosso il Progetto “Sei Passi Alla Volta” , un Progetto culturale e cinofilo che si è posto l’obiettivo di riabilitare “alla vita” cani svantaggiati e avviare un cambiamento culturale a livello territoriale per la rivalutazione e promozione della relazione tra individuo e cane. Il Progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con altre educatrici cinofile, con alcune delle quali è nata poi l'Associazione "Gente con la coda ASD", di cui sono Presidente, al fine di poter offrire risorse e servizi nell'ambito della cinofilia.
Ho trasformato la mia professione di Consulente per l'Orientamento e Formatrice in una sorta di "consulente" cinofila, per dare voce a chi non ne ha e che a parer mio merita tutto il rispetto e l'affetto di cui un essere umano è in grado di offrire, a prescindere dal fatto che la bestiola sia un membro della propria famiglia oppure no.
Mi sono formata in ambito cinofilo presso la Scuola Think Dog, ma successivamente ho cambiato il mio approccio a favore di uno molto più "naturale", basato fondamentalmente sulla conoscenza e sul rispetto di quelli che sono i reali bisogni del cane, la sua natura e le sue possibilità. Tale approccio fa riferimento a Turid Rugaas, massimo esperto mondiale nell’ambito della cinofilia, i cui insegnamenti sono adottati (a volte anche stravisati) in ogni angolo del pianeta.
Non si possono salvare tutti i disperati del mondo, umani o animali che siano, ma il cambiamento inizia da noi stessi (sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, diceva Gandhi) e nel nostro piccolo possiamo comunque avere ed offrire una vita dignitosa a chi scegliamo di accogliere. Stare al mondo implica diritti e doveri che se ignorati, porteranno disagi anche a noi stessi, prima o poi, volente o nolente.
Personalmente, nel mio piccolo, propongo questa risorsa che mi auguro possa avere una sua utilità.
La rubrica funzionerà come segue:
- un articolo al mese su normativa, leggi e quant’altro sia di ordine burocratico/amministrativo/ legale.
- Un articolo alla settimana su temi relativi alla cinofilia (educazione, informazione, etc…)
- Uno spazio dedicato ai messaggi tra lettori e redazione, relativi a tutti i temi pertinenti alla rubrica.
- Uno spazio dedicato a promuovere l’incontro tra animali e persone in cerca di adozione
- Altre risorse sono in fase di definizione
Il Progetto è in fase di ulteriore definizione, dunque la cadenza delle pubblicazioni potrebbe subire delle modifiche e potranno essere inseriti nuovi temi. Intanto sarà possibile comunicare con la redazione per inviare eventuali considerazioni, suggerimenti o richieste di supporto legate al tema della rubrica.
Grazie per l'attenzione e buona lettura.
Rossella Puoti
Etichette:
cane,
caserta,
cinofilia,
città,
cultura,
diritti animali,
dog training,
informazione
lunedì 23 febbraio 2015
LE STORIE IMPOSSIBILI DELL'ASL CASERTANA
Caserta - Se non avete intenzione di usufruire della sanita privata cercate di non ciaccarvi in zone delicate quali gambe, schiena, gomiti, ossa varie… vi spiego.
Mia cognata si reca, come spesso facciamo tutti noi, all'Asl, Palazzo della Salute, per prenotare una visita ortopedica. NO NO NO, nun se po ffà. Alla semplice richiesta le viene risposto che il POVERO ortopedico è deceduto e purtroppo non esiste un sostituto e manco se pò sostituire in tempi brevi visto che, pare, non esiste un bando di assunzione…
Ditemi dove sta la telecamera ja… stiamo su Scherzi a parte
https://www.facebook.com/ciochevedoincitta/photos/a.686008528085183.1073741876.179318035420904/931003800252320/?type=1&theater
Ditemi dove sta la telecamera ja… stiamo su Scherzi a parte
https://www.facebook.com/ciochevedoincitta/photos/a.686008528085183.1073741876.179318035420904/931003800252320/?type=1&theater
La prima carta dei diritti del cane, targata Foof, Museo del Cane.
Una carta che ha l'intento di sdoganare dei luoghi comuni che riguardano i nostri cani, aiutarli a raggiungere lo stato di benessere minimo, e a ripagare in parte il debito che l'umanità ha nei loro confronti. Evolutivo. Psicologico. Pedagogico.
L'invito è di leggere gli articoli, diffondere la carta, utilizzando l'immagine "anche io adotto la carta dei diritti del cane".
L'ideale sarebbe stamparla (oppure scrivere su un foglio a4 "anche io adotto la carta dei diritti del cane") e fare un selfie al proprio cane, che presenta la carta.
L'invito è di leggere gli articoli, diffondere la carta, utilizzando l'immagine "anche io adotto la carta dei diritti del cane".
L'ideale sarebbe stamparla (oppure scrivere su un foglio a4 "anche io adotto la carta dei diritti del cane") e fare un selfie al proprio cane, che presenta la carta.
Le segnalazioni di Ciochevedoincittà sul Mattino
A San Clemente si restaura

poi l'autore del restauro della statua, un vero personaggio, Mario Galante ottimo restauratore e grande batterista... Nell'ultima foto lo vedete sottobraccio ad un altro grande musicista di San Clemente, Pasquale Ziccardi (nella sua carriera ha suonato anche al fianco di Pino Daniele) insomma, San Clemente terra d arte e buona volontà ...
Onorati dell'amicizia con Ciò che vedo in città, se Dio vuole e se la politica ce lo permette, insieme faremo grandi cose...
https://www.facebook.com/ciochevedoincitta/photos/pcb.934396586579708/934396489913051/?type=1&theater

Domenica 1 Marzo a Caserta #iostoconNadia
Domenica 1 Marzo a Caserta #iostoconNadia

Tutti con Nadia, in un grande abbraccio simbolico.
Dopo le minacce alla giornalista Nadia Verdile per il suo impegno nella difesa della Reggia di Carditello, l’Associazione dei Giornalisti casertani Trenta Righe organizza per domenica mattina 1 marzo, a partire dalle ore 11,30 in piazza Dante a Caserta, una manifestazione di vicinanza e sensibilizzazione in difesa dell’amica e collega.
“C’è la necessità – spiegano i giornalisti di Trenta Righe – di tenere alta l’attenzione. Il giorno dopo le minacce è giunta la solidarietà di tutti, ma il rischio è che, come spesso accade, tutto finisca poi nel dimenticatoio. Riteniamo invece grave e inaccettabile quello che è accaduto a Nadia. Con la nostra collega è minacciata la nostra professione, il nostro diritto ad esercitare il mestiere complicato e appassionato di giornalisti. Perciò saremo tutti in piazza in difesa di Nadia e in difesa della libertà di stampa, per dire #iostoconNadia, io non mi taccio, noi non tacciamo e non ci fermiamo”.
In piazza ci sarà anche l’ex ministro Massimo Bray, anch’egli destinatario delle minacce di morte.
L’Associazione Trenta Righe invita tutti i colleghi, ma anche tutta la città, i giovani, le donne, gli uomini che ritengono inviolabile il diritto di cronaca e la difesa della propria terra.
Noi ci saremo. #iostoconNadia
STAMPA E MINORI, A CASERTA IL CORSO DI FORMAZIONE
COMUNICATO STAMPA
SABATO 28 FEBBRAIO, ORE 9,30, BIBLIOTECA CURIA
SABATO 28 FEBBRAIO, ORE 9,30, BIBLIOTECA CURIA
“Stampa e minori: una storia difficile da raccontare” è il tema scelto per il nuovo appuntamento con la formazione professionale continua dei giornalisti.
Iscriviti a:
Post (Atom)