Nella notte tra Venerdi 18 Luglio , e Sabato 19 Luglio 2014 , un incredibile atto vandalico ha visto protagonista la nostra Città. Un parcheggiatore abusivo, conosciuto come Alfonso di Matalena, ha imbrattato con scritte ingiuriose , il monumento dedicato alla memoria dei giovani atleti della Juvecaserta, vittime di un tragico incidente stradale.
Erano circa le 1.30 del mattino quando , un nostro Urban Watcher ha filmato e fotografato l'atto vandalico, diffondendo , per nostro tramite, la notizia. In poche ore, sebbene notte fonda, l'accaduto ha fatto il giro del web. La mattina successiva, grazie al rapido intervento dello staff della Juvecaserta, il monumento è tornato a splendere, e nel pomeriggio è stato tratto in arresto il colpevole. Sempre presenti e sempre attenti, pronti a collaborare con le istituzioni, per l'amore della nostra Caserta.Cerca nel blog
lunedì 21 luglio 2014
mercoledì 9 luglio 2014
Villetta Amato - PRECISAZIONI
In seguito alle numerose richieste di chiarimenti ricevute in merito all'apertura della Villetta Amato, riteniamo sia opportuno precisare quanto segue :
L'Associazione CIO CHE VEDO IN CITTA' ONLUS , nelle prospettive di vivere in una città più " verde" , ha donato a titolo gratuito , arbusti di macchia mediterranea piantumati negli spazi della piazzetta. E' una scelta per colorare un angolo di città spesso dimenticato.
Villetta Amato , in quanto spazio verde comunale, non è gestito, non è manutenuto, dall' Associazione CIO CHE VEDO IN CITTA' ONLUS. Il Cartello installato in occasione della piantumazione degli alberi è uno strumento per inviate NOI cittadini e VOI residenti ad un rispettoso e corretto utilizzo degli spazi comuni. Siamo aperti e pronti a qualsiasi tipo di iniziativa, volta a migliorare la visibilità di Villetta Amato. Aspettiamo anche te !
L'Associazione CIO CHE VEDO IN CITTA' ONLUS , nelle prospettive di vivere in una città più " verde" , ha donato a titolo gratuito , arbusti di macchia mediterranea piantumati negli spazi della piazzetta. E' una scelta per colorare un angolo di città spesso dimenticato.
Villetta Amato , in quanto spazio verde comunale, non è gestito, non è manutenuto, dall' Associazione CIO CHE VEDO IN CITTA' ONLUS. Il Cartello installato in occasione della piantumazione degli alberi è uno strumento per inviate NOI cittadini e VOI residenti ad un rispettoso e corretto utilizzo degli spazi comuni. Siamo aperti e pronti a qualsiasi tipo di iniziativa, volta a migliorare la visibilità di Villetta Amato. Aspettiamo anche te !
lunedì 16 giugno 2014
Conferenza Stampa del 6 Giugno
"I cittadini chiedono di sottoscrivere un simbolico patto di
mutuo soccorso con istituzioni e stampa".
Venerdì 6 giugno alle ore 10.30, presso la saletta conferenze del CSV Assovoce in via A. Volta (traversa di via Ferrarrecce) si è tenuta la conferenza stampa dell'associazione per presentare la programmazione associativa del 2014, con il numero zero del nuovo giornale "Ciochevedoincitta Magazine", espressione cartacea del lavoro da tempo messo in atto sui social network.
E soprattutto, dopo quattro anni di operatività, prima come semplice movimento di cittadini e poi come associazione, si vuole dare una sorta di ufficialità al lavoro di collaborazione e sinergia che ormai Ciochevedoincittà mette in atto quotidianamente con l'Amministrazione comunale, con gli enti , le strutture presenti sul territorio e con la stampa locale.
"È un momento importante per noi - spiega Mariagrazia Manna, presidente dell'associazione - una sorta di chiave di svolta nel nostro lavoro quotidiano. In questi anni non facili per l'idea di impegno sociale e di cittadinanza attiva che abbiamo voluto a tutti i costi lanciare, sotto l'egida della famigerata Segnalazione, non è stato semplice essere presi sul serio, acquisire una credibilità e divenire poi invece quasi un punto di riferimento per coloro che ci seguono. Ma la soddisfazione più importante e seria è stata quella di aver attivato delle vere e proprie sinergie con le forze presenti al servizio della città: Assessorati di competenza, Polizia Municipale, Società di manutenzione stradale, di salvaguardia e manutenzione del verde pubblico, Protezione Civile. Ed un rapporto particolare è nato con la stampa con la quale davvero ci si nutre a vicenda, informazione dal basso di pari passo con quella classica a 360 gradi.
Insomma non abbiamo mai detto di voler cambiare il mondo ma le piccole cose che stiamo facendo insieme giorno per giorno hanno dato una svegliata a questa città e questo accade quando le istituzioni dialogano con i cittadini e i cittadini non sono assenti".
Per questo motivo Ciochevedoincittà ha consegnato una pergamena da firmare, un ringraziamento e al contempo un simbolico "Patto di Mutuo Soccorso" che quest'associazione, in realtà noi cittadini, sottoscriviamo e chiediamo di sottoscrivere a voi istituzioni, media e forze sociali presenti in città per continuare a lavorare per il bene comune.
Sono intervenuti il Sindaco Pio Del Gaudio, l'assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Palmiero, Teresa Gentile, Ufficio stampa e Uffici tecnici della Global Service/CQM, e Flora Manutenzione Verde, il Comandante della Polizia Municipale Alberto Negro, la responsabile del gruppo volontari Protezione Civile, Tonia D'Aprea, oltre ad alcuni dei nostri più noti giornalisti.
mutuo soccorso con istituzioni e stampa".
Venerdì 6 giugno alle ore 10.30, presso la saletta conferenze del CSV Assovoce in via A. Volta (traversa di via Ferrarrecce) si è tenuta la conferenza stampa dell'associazione per presentare la programmazione associativa del 2014, con il numero zero del nuovo giornale "Ciochevedoincitta Magazine", espressione cartacea del lavoro da tempo messo in atto sui social network.
E soprattutto, dopo quattro anni di operatività, prima come semplice movimento di cittadini e poi come associazione, si vuole dare una sorta di ufficialità al lavoro di collaborazione e sinergia che ormai Ciochevedoincittà mette in atto quotidianamente con l'Amministrazione comunale, con gli enti , le strutture presenti sul territorio e con la stampa locale.
"È un momento importante per noi - spiega Mariagrazia Manna, presidente dell'associazione - una sorta di chiave di svolta nel nostro lavoro quotidiano. In questi anni non facili per l'idea di impegno sociale e di cittadinanza attiva che abbiamo voluto a tutti i costi lanciare, sotto l'egida della famigerata Segnalazione, non è stato semplice essere presi sul serio, acquisire una credibilità e divenire poi invece quasi un punto di riferimento per coloro che ci seguono. Ma la soddisfazione più importante e seria è stata quella di aver attivato delle vere e proprie sinergie con le forze presenti al servizio della città: Assessorati di competenza, Polizia Municipale, Società di manutenzione stradale, di salvaguardia e manutenzione del verde pubblico, Protezione Civile. Ed un rapporto particolare è nato con la stampa con la quale davvero ci si nutre a vicenda, informazione dal basso di pari passo con quella classica a 360 gradi.
Insomma non abbiamo mai detto di voler cambiare il mondo ma le piccole cose che stiamo facendo insieme giorno per giorno hanno dato una svegliata a questa città e questo accade quando le istituzioni dialogano con i cittadini e i cittadini non sono assenti".
Per questo motivo Ciochevedoincittà ha consegnato una pergamena da firmare, un ringraziamento e al contempo un simbolico "Patto di Mutuo Soccorso" che quest'associazione, in realtà noi cittadini, sottoscriviamo e chiediamo di sottoscrivere a voi istituzioni, media e forze sociali presenti in città per continuare a lavorare per il bene comune.
Sono intervenuti il Sindaco Pio Del Gaudio, l'assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Palmiero, Teresa Gentile, Ufficio stampa e Uffici tecnici della Global Service/CQM, e Flora Manutenzione Verde, il Comandante della Polizia Municipale Alberto Negro, la responsabile del gruppo volontari Protezione Civile, Tonia D'Aprea, oltre ad alcuni dei nostri più noti giornalisti.
Siamo Tornati !
Dopo un periodo di STOP per cause tecniche, il Blog di Ciò che vedo in Città, ritorna. Inviaci i tuoi suggerimenti e idee per la sezione notizie. Sei sempre il benvenuto !
venerdì 21 giugno 2013
GAZEBO IN PIAZZA - si conclude la campagna associativa, Riparte "Disseta i Randagi"
Sabato 22 e sabato 29 giugno, si concluderà la campagna associativa e informativa di Ciochevedoincittà. Riparte ufficialmente l'iniziativa "Disseta i Randagi"
mercoledì 19 giugno 2013
Progetto “Grandi Villette” ...
Al secondo step con la Villetta padre Pio. “Le istituzioni ancora non ci hanno contattato per Villetta Giaquinto, ma noi non ci arrendiamo”.
L'Associazione Ciò che vedo in città, nel mese di maggio di questo anno ha avviato il progetto “Grandi Villette” volto alla tutela e salvaguardia delle villette/parco giochi territoriali, poste nell'area del comune capoluogo.
L'Associazione Ciò che vedo in città, nel mese di maggio di questo anno ha avviato il progetto “Grandi Villette” volto alla tutela e salvaguardia delle villette/parco giochi territoriali, poste nell'area del comune capoluogo.
giovedì 2 maggio 2013
La Casa delle Bifore - Ursula Pannwitz nel ricordo di Rosanna Zitelli
La Casa delle Bifore è la casa di Ursula Pannwitz, un'artista di origine tedesca che venne in Italia e si stabilì proprio a Casertavecchia riattando una vecchia casa mattone su mattone, con le proprie mani, e chiamandola appunto Casa delle Bifore.
Iscriviti a:
Post (Atom)